Divisione Regionale 1: Campionato in salita per l’USSGB!

Dopo la sconfitta a Trezzano gli abbiatensi cedono in casa al Leone XIII.

USSGB – Leone XIII Milano     62 – 80     Parziali  20-27, 33-43, 42-65

USSGB Abbiategrasso Bettanti Filippo 24, Ltifi Kaled 11, Nicola Alessandro 11, Gioia Alessandro 6, Chlaika
Karim 4, Degregori Nicolò 2, Pirovano Luca 2, Rossi Raccagni Simone 2, Mangiarotti Alessio 0, Renda 0, Pizzi
0. Coach  Gerosa Enrico, vice  Accalai Ferruccio

Leone XIII Milano: Spirolazzi Davide 14, De Spuches Giuseppe 13, Bortolani Riccardo 12, Ripamonti Jacopo
12, Fernandez H. Werner Al. 10, Mariani Giacomo 8, Di Franco Fabrizio 4, Luciano Roberto 4, Comastri Luca
2, Ripamonti Pietro 1, Tamborrino O. Gabriele M. 0, Guenci Giacomo 0. All. coach Silva Giovanni, vice
Marelli Giorgio

E’ripartita la stagione del basket che vede la prima squadra dell’USSGB partecipare all’impegnativo
campionato di divisione regionale 1 (ex serie D) nell’anno in cui andrà a regime la riforma dei campionati
previsti della federazione.
Campionato impegnativo, dicevamo, perché la nuova divisione è formata da squadre che l’anno scorso
militavano nella vecchia C silver e da quelle che nella scorsa stagione in serie D hanno vinto i playin
mantenendo così il diritto alla permanenza nella categoria. La formula molto complessa, prevede all’inizio
settantadue squadre divise in sei gironi da dodici, Abbiategrasso giocherà nell’ovest A, con partite di andata
e ritorno. A seguire si formeranno altre conference a seconda dei piazzamenti conseguiti nel girone iniziale,
e poi playout e playin determineranno le ventiquattro squadre che, assieme alle dodici che retrocederanno
dalla serie C, formeranno la Divisone regionale 1 la prossima stagione. Tutte le altre (quarantotto squadre
su settantadue!) andranno a formare la divisione regionale 2.
A questa proibitiva sfida l’USSGB si presenta, rispetto alla scorsa stagione, ulteriormente rivoluzionata e
ringiovanita. La filosofia della società, nel cinquantesimo anno di fondazione, è quella di “usare” il
campionato senior per lanciare i giovani del vivaio e far fare loro esperienza “nel mondo dei grandi” senza
guardare troppo ai risultati, ma con l’obbiettivo di fare crescere i ragazzi per poi eventualmente farli
giocare nella nuova serie C unica, nella Now Basket Academy, sodalizio di cui, Abbiategrasso è da anni
societa satellite. Le prima due giornate di questo nuovo anno sportivo vedevano all’ esordio i Leoni ospiti
del Trezzano Basket e la partita ha evidenziato come la squadra abbiatense sia ancora un cantiere aperto
che nulla ha potuto contro una bella squadra, esperta e fisica che ha avuto vita abbastanza facile,
soprattutto sotto le plance, con il risultato che non è mai stato in discussione. 79 a 59 il finale a favore dei
Trezzanesi. In evidenza tra gli abbiatensi Gioia e Nicola.
Proibitivo, come da previsioni, si è rivelato anche il secondo turno, l’USSGB ha ospitato alla “Scarioni”
davanti ad un folto pubblico amico, una delle favorite del girone, il Leone XIII di Milano, squadra che dopo
aver disputato un ottimo campionato in serie C Silver la scorsa stagione, quest’anno si è ulteriormente
rinforzata con elementi di assoluto livello che hanno militato sempre in categorie superiori. Uno su tutti,
Giacomo Mariani, che dopo aver, qualche anno fa, calcato i parquet di serie A con Verona, ha disputato e
vinto da protagonista più stagioni in serie B e C nel centro e nord Italia. Non molti minuti in campo per lui
venerdi scorso, ma sufficienti per dirigere i suoi e indirizzare i milanesi, forti di una schiacciante superiorità
sia fisica che tecnica, verso la facile vittoria, illuminando la “Scarioni” con lampi di basket per palati fini.
Le note positive da parte dei biancoazzurri sono arrivate da un combattivo Filippo Bettanti e da uno spirito
battagliero di chiunque entrasse in campo, che non si è esaurito neanche quando a metà del terzo periodo
il tabellone diceva più ventotto per i milanesi. I giovani leoni hanno continuato a giocare con grinta e
dedizione, ignorando il punteggio, e ricucendo lo svantaggio fino ad un più dignitoso meno diciannove
finale sul 62 a 80.
Per i molti volti nuovi abbiatensi, tutti giovani rampanti provenienti dal settore giovanile del progetto
United Basket Project, servirà tanto lavoro, soprattutto in chiave caratteriale. Troppo timorosi e troppa
fretta di eseguire, ma la base c’è, ad Abbiategrasso le sfide sono sempre piaciute e il gran lavoro
settimanale in palestra fa ormai parte del dna della società.
Da evidenziare anche il numeroso e sportivissimo pubblico che ha assistito alla partita a dimostrazione che
ad Abbiategrasso c’è sempre voglia di buon basket!
Prossimo turno il 15 ottobre alle ore 18, per un’altra difficile gara a Milano, ospiti dei Tigers, a seguire,
ancora in trasferta venerdi 20 ottobre sul campo, sulla carta più abbordabile della Virtus Binasco.
Ritorno quindi alla “Scarioni” venerdi 27 ottobre contro il Rozzano.

A.I.

USSGB Abbiategrasso-Leone XIII